AL VIA GLI INCONTRI CON I CITTADINI “PARLIAMONE INSIEME” E LA “CONFERENZA PROGRAMMATICA” DEL PARTITO DEMOCRATICO DI NOVATE
In una situazione nazionale non facile a causa della crisi internazionale e dei guai causati dal governo gialloverde, il Partito Democratico è impegnato in un difficile tentativo di costruire un’Italia più giusta in grado di stimolare un percorso di crescita che crei lavoro e nuove opportunità per i giovani. Non è facile ma, come sottolinea uno slogan del Pd, “Bisogna crederci, per amore dell’Italia”.
A Novate, mentre la nuova amministrazione, che il Pd sostiene con determinazione, ha iniziato a lavorare a pieno ritmo, come partito abbiamo avviato un percorso di riflessione su temi di interesse generale e su questioni che riguardano più direttamente la vita interna.
A novembre partiranno gli incontri pubblici che, sotto il titolo “Parliamone insieme”, affronteranno, in sei serate successive, le seguenti questioni: La città della partecipazione, Lavoro per lo sviluppo, Una comunità sostenibile, Informare per crescere, Europa e dinamiche internazionali, Welfare e politiche assistenziali.
Primo appuntamento giovedì 21 novembre, sul tema della partecipazione dei cittadini alla vita delle comunità locali, con Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, Daniela Maldini, sindaco di Novate Milanese, Luca Elia e Francesco Vassallo, sindaci di Baranzate e Bollate. L’incontro si terrà in Aula Consiliare, alle 21.
Mettete in agenda anche il secondo incontro, sui temi del lavoro, già programmato per lunedì 25 novembre, sempre alle 21, in Villa Venino.
Contemporaneamente, nel direttivo di lunedì 21 scorso abbiamo avviato il percorso della Conferenza programmatica del Partito Democratico di Novate. L’obiettivo è quello di riflettere sull’organizzazione e le modalità di lavoro del Pd novatese, il rapporto con i cittadini e con l’amministrazione comunale, il rinnovamento del gruppo dirigente.
Un gruppo di lavoro predisporrà delle schede tematiche che serviranno per indirizzare sei tavoli che si riuniranno per approfondire i diversi aspetti individuati. A conclusione si svolgerà la conferenza vera e propria, aperta a tutti coloro che vorranno prendervi parte. Prevediamo che questo percorso debba concludersi entro la fine del prossimo mese di febbraio.
Crediamo in questo modo di dare corpo e sostanza a una modalità seria e concreta di partecipazione e impegno nella vita civile e democratica della nostra città. Tutti possono condividere questo percorso insieme a noi.
Il coordinatore del circolo
Costantino Corbari