Il nuovo segretario Enrico Letta ha promosso una consultazione tra gli iscritti su 21 punti qualificanti l’azione del PD e le strategie per metterla in atto al meglio. Una grande occasione di partecipazione e confronto su temi decisivi per il nostro partito. Il PD di Novate Milanese dedicherà due incontri a questa riflessione:


VENERDI’ 26 MARZO alle ore 21: L’azione del partito
SABATO 27 MARZO alle ore 16: L’organizzazione del partito

Entro il 31 marzo tutti i circoli dovranno restituire gli elementi chiave della discussione, sintetizzati in 100 parole per ogni punto.

È un’occasione di dibattito importante, un’occasione di dire la nostra e soprattutto di far arrivare le nostre idee tra gli organi decisionali del partito.

Per un PD “Progressista nei valori, riformista nel metodo, radicale nei comportamenti“.

Di seguito lo schema che seguiremo per la discussione, con i relativi link:

  • 26 MARZO ore 21: Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/99066851503?pwd=dG5aOGhxSjRnQit4cUhwdWRKNXMxZz09

ID riunione: 990 6685 1503. Passcode: 515312.

  • 27 MARZO ore 16: Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/95591086261?pwd=aEdEOHoxUVlCYzdORmlBWHpIamlVdz09

ID riunione: 955 9108 6261. Passcode: 320845

VENERDI’ 26 MARZO alle ore 21: L’azione del partito

Europa e relazioni internazionali.  Relatrice: Patrizia Banfi. Punti trattati del Vademecum:

2) Il nuovo multilateralismo: Italia globale dei diritti e delle solidarietà

15) Le tre sfide europee

16) La Conferenza sul Futuro dell’Europa per una nuova Unione

Costruire il futuro: uno strumento (il Next Generation) e diverse idee. Relatrice: Valentina Casà. Punti trattati:

1) Nessuno si salva da solo: salute, scienza, cooperazione dopo l’anno più buio

2) Next generation EU per ripartire

Realizzare una società più inclusiva. Relatrice: Chiara Bergamini. Punti trattati del Vademecum:

3) Un abbraccio tra giovani e anziani: per un nuovo patto tra generazioni

4) Divari di genere, le donne al centro della nuova agenda democratica

11) Per una società più inclusiva: Ius soli, sostenibilità, protezione dei vulnerabili

Investire su istruzione, competenze e cittadinanza digitale. Relatore: Davide Ballabio. Punti trattati:

7) Insegnare, il mestiere più bello del mondo

13) L’economia della condivisione e il rafforzamento dei corpi intermedi

19) Il digitale: trasversale a economia, società e politica

SABATO 27 MARZO alle ore 16: L’organizzazione del partito

Strutturare un partito più aperto: approccio e proposte. Relatrice: Ikram Jamal. Punti trattati dal Vademecum:

5) Partecipazione e binomio “anima-cacciavite”: il nostro nuovo approccio

6) Voto ai sedicenni e Università democratiche: il PD partito dei giovani

21) Come organizzare le Agorà Democratiche?

Dimensione di governo, tra passato presente e futuro. Relatore: Roberto Bricola. Punti trattati dal Vademecum:

8) Non siamo il partito del potere

10) Il governo Draghi

Rilanciare il centrosinistra, tra alleanze e una democrazia più efficiente. Relatore: Luca Comodo. Punti trattati:

9) Un nuovo centrosinistra

17) La democrazia malata

Forma partito e rapporto con il territorio. Relatore: Gabriele Poeta. Punti trattati:

14) Rapporto con i territori: il patto della prossimità

18) Il rapporto tra noi: non maschere ma volti            

20) Che partito: leaderistico, orizzontale o democratico?

Tags: